Pubblicata la nuova dashboard ASACOM 2025: 132 milioni di euro per l'assistenza agli studenti con disabilità
Nella sezione "Proiezioni" è stata resa disponibile la nuova dashboard ASACOM 2025. Questo strumento fornisce una panoramica dettagliata dei contributi assegnati ai Comuni per il potenziamento dell'assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli studenti con disabilità, nell'ambito delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
132 milioni di euro per il sostegno agli studenti con disabilità
La dashboard ASACOM 2025 rappresenta una risorsa utile per i Comuni italiani, poiché riporta i contributi economici assegnati alle singole amministrazioni locali delle Regioni a Statuto Ordinario, della Regione Siciliana, della Regione Sardegna e della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Il totale dei fondi stanziati per il 2025 è salito a 132 milioni euro, destinati a migliorare i servizi di assistenza per gli studenti con disabilità.
Per ciascun Comune, la dashboard fornisce non solo l’importo del contributo ricevuto, ma anche il numero di studenti con disabilità iscritti nelle scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Questi dati, forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR), sono stati utilizzati per ripartire il fondo complessivo.
A chi sono destinati i fondi
I contributi sono destinati specificamente agli studenti con disabilità che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. I Comuni beneficiari devono impiegare queste risorse per rafforzare i servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione con riferimento agli anni scolastici 2024/2025 o 2025/2026.
Questi servizi sono essenziali per facilitare l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, permettendo loro di partecipare attivamente alla vita scolastica in condizioni di pari opportunità rispetto ai loro coetanei.
Il decreto attuativo e la prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
L'assegnazione dei fondi ASACOM 2025 è stata regolamentata da un decreto che ha ricevuto l’intesa dell’ANCI nella seduta della Conferenza Unificata del 10 settembre 2025. La pubblicazione ufficiale del decreto sarà annunciata a breve attraverso un avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Nel dare l'intesa ANCI ha sottolineato che nel riparto non sono stati considerati, come richiesto più volte, gli studenti con disabilità che frequentano le scuole ‘paritarie’, problema che va risolto nelle prossime annualità. il Governo ha chiarito che le risorse in assegnazione possono essere utilizzate anche per servizi relativi all'anno scolastico 2025-26. L'ANCI ha quindi auspicato un impegno del governo affinché provveda all’assegnazione delle risorse mancanti sulle ‘paritarie’ e, al tempo stesso, riveda al rialzo il contributo in favore dei Comuni che, seppur aumentato rispetto agli anni precedenti, copre una quota minoritaria rispetto alle ingenti risorse, circa 700 milioni di euro, che i Comuni continuano a garantire per la gestione degli alunni con disabilità. Anci ha inoltre rinnovato la raccomandazione che nei prossimi anni tali fondi siano stabilizzati e assegnati su base triennale, con un robusto incremento degli stanziamenti, e che il riparto sia effettuato entro il primo trimestre e non ad anno concluso.