Filtra per tema:
La legge di Bilancio 2021 ha incrementato la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di 254,9 milioni di euro per l’anno 2022, riservati ai Comuni delle Regioni a Statuto Ordinario e destinati ad aumentare progressivamente fino ad arrivare a 650,9 milioni di euro a decorrere dall’ anno 2030, quale quota di risorse finalizzata al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali comunali, svolti in forma singola o associata.
La legge di Bilancio 2022 ha incrementato la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di 44 milioni di euro per l’anno 2022, riservati ai Comuni della Regione siciliana e della Regione Sardegna e destinati ad aumentare progressivamente fino ad arrivare a 113 milioni di euro a decorrere dall’ anno 2030, quale quota di risorse finalizzata al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali comunali, svolti in forma singola o associata.
La Commissione Tecnica dei Fabbisogni Standard (CTFS) ha successivamente approvato la seguente documentazione:
Nota metodologica - Obiettivi di servizio per i servizi sociali e modalità di monitoraggio e di rendicontazione delle risorse aggiuntive per i Comuni delle RSO - Anno 2022
Allegato - Obiettivi di servizio Sociale RSO per i Comuni delle RSO - Anno 2022
Sono destinatari dell'azione di potenziamento tutti i Comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della Sardegna
Il 31 maggio 2023 è l'ultimo giorno utile per la presentazione della scheda di monitoraggio
Nota metodologica - Obiettivi di servizio per i servizi sociali e modalità di monitoraggio e di rendicontazione delle risorse aggiuntive per i Comuni della Regione siciliana e della Regione Sardegna
Allegato 1 Comuni della Regione siciliana
Allegato 2 Comuni della Regione Sardegna
Relazione di monitoraggio e di rendicontazione obiettivi di servizio per il sociale (2022) - Istruzioni per il monitoraggio e la rendicontazione delle risorse aggiuntive assegnate nell’ambito del FSC 2022 e finalizzate al potenziamento dei servizi sociali comunali per i Comuni delle regioni a statuto ordinario
Relazione di monitoraggio e di rendicontazione obiettivi di servizio per il sociale (2022) - Istruzioni per il monitoraggio e la rendicontazione delle risorse aggiuntive assegnate nell’ambito del FSC 2022 e finalizzate al potenziamento dei servizi sociali comunali per i Comuni della Regione Sicilia e della Regione Sardegna
L’iter normativo per i Comuni delle Isole si è concluso con il seguente DM: DM 8 agosto 2022 - Comuni Regione siciliana e Regione Sardegna
La legge di Bilancio 2022 ha incrementato la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di 120 milioni di euro per l’anno 2022, destinati ad aumentare progressivamente fino ad arrivare a 1.100 milioni di euro a decorrere dall’anno 2027, quale quota di risorse finalizzata al finanziamento e allo sviluppo degli asili nido comunali, svolti in forma singola o associata (art. 1, comma 172 Legge n. 234/2021).
Gli obiettivi di servizio, previsti dalla normativa, consistono nel garantire a regime su tutto il territorio nazionale il livello minimo dei servizi educativi per l'infanzia (pubblici e privati) equivalenti, in termini di costo standard, alla gestione a tempo pieno di un utente dell’asilo nido. Tale livello minimo è fissato al 33% della popolazione target, ovvero della popolazione in età compresa tra i 3 e i 36 mesi, ed è determinato su base locale.
La Commissione Tecnica dei Fabbisogni Standard (CTFS) del 13 aprile 2022 ha successivamente definito gli “Obiettivi di servizio asili nido e modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto” relativi all’anno 2022.
Sono destinatari dell’azione di potenziamento tutti i Comuni delle Regioni a Statuto Ordinario, della Regione siciliana e della Regione Sardegna.
L’iter normativo si è concluso con il seguente DM:
DM 19 luglio 2022 - Comuni RSO, Regione siciliana e Regione Sardegna
La Commissione Tecnica dei Fabbisogni Standard (CTFS) del 27 febbraio 2023 ha definito gli “Obiettivi di servizio asili nido e modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto” relativi all’anno 2023.
Il 31 maggio 2024 è l'ultimo giorno utile per la presentazione della scheda di monitoraggio. Nota metodologica - Obiettivi di servizio 2023 asili nido e modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto e Allegato
La legge di Bilancio 2022 ha incrementato la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di 30 milioni di euro per l’anno 2022, destinati ad aumentare progressivamente fino ad arrivare a 120 milioni di euro a decorrere dall’anno 2027, quale quota di risorse finalizzata ad incrementare il trasporto scolastico di studenti con disabilità - frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado - che risultano privi di autonomia e a cui viene fornito il trasporto per raggiungere la sede scolastica (art. 1, comma 174, legge n. 234/2021).
La Commissione Tecnica dei Fabbisogni Standard (CTFS) del 13 aprile 2022 ha successivamente definito gli “Obiettivi di servizio trasporto studenti con disabilità e modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto” relativi all’anno 2022.
DM 30 maggio 2022 - Comuni RSO, Regione siciliana e Regione Sardegna
La Commissione Tecnica dei Fabbisogni Standard (CTFS) del 13 aprile 2022 ha successivamente definito gli “Obiettivi di servizio trasporto studenti con disabilità e modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto” relativi all’anno 2023.
Il 31 maggio 2024 è l'ultimo giorno utile per la presentazione della scheda di monitoraggio